
Dal cuore alle stelle: stampa 3D
Negli ultimi decenni l'uomo è stato artefice di una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche di sempre che ci hanno permesso di rivoluzionare drasticamente il nostro stile di vita portandoci a compiere passi da gigante in ogni ambito scientifico. Tra le più grandi invenzioni scientifiche del secolo rientra sicuramente la stampante 3D, strumento che ha completamente rivoluzionato l’aspetto produttivo di ogni materiale o prodotto sulla Terra e non solo. Ma la vera innovazione di questo oggetto sta nel suo processo di produzione che consente la creazione di oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale grazie alla stratificazione di sottili strati di materia attraverso la cosiddetta manifattura adattiva.
​

Oggigiorno le applicazioni di questa tecnologia sono svariate e in diversi ambiti dalla produzione in serie, al design fino ad arrivare alla medicina dove il suo utilizzo è diventato ormai indispensabile. Nell’ancora in via di sviluppo ambito del bioprinting, che significa letteralmente stampa biologica, ad oggi è perfino possibile stampare un cuore umano funzionante pronto per essere impiantato.
Ma questo non è l'unico esempio di utilizzo della stampa 3D davvero rivoluzionario. Infatti dal 2040 la NASA progetta di stampare case 3D realizzate con il calcestruzzo lunare ricavato da schegge di roccia, frammenti minerali e polvere che si trovano sullo strato superiore della superficie lunare. La stampante può costruire case in appena 48 ore, rendendo così il progetto di colonizzazione molto più veloce.
Per le esigenze ambientali sulla Luna, la NASA sta lavorando per perfezionare un calcestruzzo lunare in grado di resistere a temperature fino a 3.400 gradi Fahrenheit e a piogge di micrometeoriti. La vita degli astronauti nello spazio e perchè no anche di futuri coloni della Luna e non solo sarà quindi incredibilmente facilitata da questo strumento con il quale non solo potranno nutrirsi, stampando cibo sintetico, curarsi, attraverso la stampa di organi e pelle pronti al impianto, riducendo così la necessità di tornare a Terra in caso di difficoltà, ma anche insediarsi su un pianeta nuovo velocemente e in totale comfort e sicurezza. .
​
​
-maggio 2024 -
